Autore
Dossier Nazione
Pescara, capoluogo abruzzese, registra il costo medio più alto d'Italia per un chilo di pasta di semola di grano duro: €2,15. Questo prezzo è nettamente superiore alla media nazionale di €1,84 e contrasta con la reputazione dell'Abruzzo come regione caratterizzata da un costo della vita generalmente più accessibile rispetto ai grandi centri urbani del Nord.
Dal 2020, ho dedicato undici analisi al fenomeno dei deepfake. Questi non sono stati semplici articoli, ma undici tentativi di suonare un campanello d'allarme, di informare e di scuotere le coscienze riguardo a una minaccia la cui crescita è esponenziale, a fronte di una risposta collettiva che resta drammaticamente inadeguata. La mia insistenza non è casuale: nasce dalla profonda convinzione che stiamo sottovalutando una tecnologia capace di erodere le fondamenta stesse della realtà che condividiamo.
Otto giurati blindati all’Ucciardone e un verdetto storico: il Maxiprocesso di Palermo raccontato come mai prima d’ora, tra tensione, coraggio e il destino di un intero Paese.
C’è una risorsa immateriale, un capitale invisibile che sta rapidamente diventando il fattore determinante per il successo o il declino delle città nel panorama globale del XXI secolo. Questa risorsa non è il patrimonio monumentale, non è la posizione geografica, non è nemmeno il bilancio comunale. È la reputazione.
L'Italia, culla di civiltà, arte e innovazione che ha definito la storia del mondo occidentale, si trova oggi di fronte a un paradosso moderno e sconcertante. Mentre il pianeta accelera verso un futuro di metropoli intelligenti, connesse e sostenibili, le città italiane, pur traboccando di potenziale creativo e tecnologico, appaiono in grave ritardo
—
—
—
—
—